About

Giulia Lentini
artigiana orafa contemporanea
Dal 2014 blocco emozioni e ricordi in gioielli artigianali dalle forme naturali.
La parola più diffusa quando si parla di oreficeria artigianale è “tradizione”, ma la mia non è una storia di famiglia.
La verità è che l’oreficeria non è stato il mio primo sogno, infatti, dopo il liceo mi sono iscritta alla Triennale di Interior design al politecnico di Milano. Spoiler: dopo il primo semestre ho mollato tutto per iniziare il mio percorso nell’oreficeria!
È iniziato tutto quasi per caso ma nel creare gioielli artigianali ho trovato il modo di costruire scrigni per i ricordi più grandi e le emozioni più forti. Realizzo le mie collezioni con l’antica tecnica della cera persa (la stessa usata per creare i Bronzi di Riace, lo sapevi?), ma sul sito potrai trovare anche gioielli realizzati in 3D o lavorando direttamente il metallo.
Negli anni la mia identità si è fusa con le mie creazioni.
Il mare e la natura sono la mia più grande fonte di ispirazione, il desiderio di fermare nel metallo momenti in divenire, il vento che muove le foglie come onde o il luccichio del mare.
Per questo realizzo gioielli in metalli preziosi come oro e argento ma anche meno preziosi come il bronzo, che nasconde un’anima viva e “scultorea”.





Per anni ho concentrato la mia vita a Milano, alternando lunghi viaggi tra mare e montagna, sempre in compagnia di Stefano e Gianna nel nostro fedele van!
Nel 2020 ho mollato un lavoro stabile per concentrarmi solo sulle mie collezioni, con Stefano abbiamo aperto un concept store di artigianato a Milano (IsolaLab) per incontrare e far incontrare chi ama o vuole avvicinarsi ai prodotti artigianali.
Ma questi anni ci hanno insegnato che basta poco per mescolare le carte in tavola. Così, nel 2022 ho chiuso il negozio e mi sono trasferita in montagna, dove posso dedicarmi alla realizzazione di nuovi gioielli artigianali immersa in quello che per me è da sempre fonte di ispirazione e che scandisce le mie giornate con nuovi ritmi più lenti e produttivi.
Stefano continua ad essere una parte fondamentale per il mio lavoro, e non solo a livello produttivo, è grazie a lui che riesco a raccontare per immagini la mia storia e i miei prodotti. Tutte le foto che trovi sul sito sono scattate ed elaborate da lui che con meticolosa attenzione riesce a mostrarvi ogni piccolo dettaglio del lavoro che sta dietro i miei gioielli.
La mia formazione da artigiana orafa
Mi sono avvicinata all’arte orafa durante gli studi liceali, grazie a due corsi amatoriali che ho seguito per sperimentare la tecnica della cera persa.
Dopo questi due corsi non ho più smesso, quelli che dovevano essere due corsi amatoriali sono diventati l’inizio di un percorso molto più lungo. Prima grazie ad un periodo di formazione in un Laboratorio orafo, poi frequentando il corso della Scuola Orafa Ambrosiana (la scuola orafa più solida a Milano).
Questo è anche il periodo in cui acquisto il mio primo banchetto da artigiana orafa (quello che uso tutt’oggi) e inizio a realizzare i primi gioielli artigianali.
In seguito, mi sono trasferita a Vicenza per due anni, portando con me il mio fedele banchetto da orafa, e seguo un Master di Design del gioiello in una scuola orafa. Anni in cui ho avuto modo di lavorare anche con delle grandi aziende che mi hanno formato molto.
Ancora oggi continuo a seguire dei corsi per approfondire o scoprire tutte le sfaccettature dell’arte orafa italiana. Nell’ultimo anno ho seguito delle lezioni private per approfondire l’arte dell’incassatura e un secondo corso alla Scuola Orafa Ambrosiana di Milano.
Come realizzo i gioielli artigianali? Tecniche e materiali
Ogni gioiello artigianale può richiedere dei processi di lavorazione differenti, in base al progetto, alla personalizzazione o al grado di complessità delle forme! La tecnica che amo e che uso più spesso per le mie collezioni è quella della fusione a cera persa.
Questo mi permette di sperimentare, ma soprattutto di costruire un gioiello in base alle richieste di chi lo acquista.
Questo significa che non potrà mai esserci un gioiello artigianale uguale al tuo, e soprattutto che posso personalizzare ogni singolo dettaglio (che poi è la cosa che mi diverte di più).
Se vuoi conoscere qualche dettaglio in più qui ti racconto di più sulla tecnica della cera persa.
Gioielli in bronzo, argento o oro?
Modellando ogni pezzo in cera, tutti i gioielli possono essere realizzati con il materiale che preferisci, in bronzo, argento o oro.
Ad esempio qui puoi trovare tutta la linea in argento
Se il materiale che desideri non è selezionabile al momento dell’acquisto scrivimi a infogiulialentini@gmail.com.
Sul sito troverai una sezione per i gioielli in argento, una sezione di pezzi unici realizzati in oro o argento, e una sezione di gioielli in bronzo.
Come acquistare gioielli personalizzati?
Per creare gioielli artigianali su misura o personalizzati non servono grandi idee, ad esempio qui trovi alcuni gioielli personalizzati che mi sono stati chiesti negli anni.
Qui puoi contattarmi per raccontarmi la tua idea di gioiello ed elaborarlo insieme
TIPS: per trovare la taglia esatta del tuo anello ti consiglio di passare da qui
Fedi nuziali artigianali
Vuoi avere delle fedi uniche? Ho strutturato un servizio apposito per le coppie che vogliono creare delle fedi artigianali personalizzate! Vi guiderò passo passo, sia da Milano che a distanza.
Qui ti spiego come funziona il servizio per le fedi artigianali
Dove puoi trovare i miei gioielli?
Tutti i gioielli possono essere acquistati online, anche quelli su misura.
In questi anni i miei gioielli sono andati un po’ in giro per il mondo con diverse mostre:
- Diva! Il Glamour in Fashion Jewellery, 2021, a cura di Alba Cappellieri, mostra itinerante e online.
- Milano design week, Fuorisalone
- Il Gioiello e il viaggio, 2016, presso il Museo del Gioiello di Vicenza.
Da qualche anno i miei gioielli hanno anche un loro posto alla Rinascente di Firenze.